![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiBNSqZ8XqZ9dJPTdbToKejwtMfXYGmmiu___iDi_EzG37Vkvrel3bU_1cIq494sCXG-WnyfOdGtvbSqa3c20RL3nlDc03-su8b5mBhh9ggHwgZVk5_E8zWBD-yrV2S5XoRiPzvmDH0ynlM/s640/cozza8.jpg)
domenica 23 marzo 2014
"Che cozza!"
"Ti apro in due come una cozza!" oppure "Che cozza!": chissà per quale ragione l'umile mitilo si declina, umanizzandolo, ad un infimo grado. Forse perchè costa poco, si trova sempre e bello non è? Ma sono belle le vongole, le ostriche, le patelle, i paguri? Fatto sta che i muscoli o i peoci, come vengono anche chiamati, sono i più saporiti tra i frutti di mare: Ogni tanto, in vena di roulette russa, davanti alle capienti grottaglie d'un cozzicaro pugliese me le faccio crude, spesso nella sua autoctona versione pelosa, rischiando indecenti contaminazioni. Gli spaghetti cozze e vongole, sono poi i più completi e affidabili: il brunito bivalve assicura forza e venature iodate alle sempre troppo gentili vongole allevate nell'Adriatico. Fra i costanti accorgimenti, ricordarsi di sfiammare sempre i gusci, bagnati nel soffritto aglio e olio, col vino bianco. Solo così, come scrive Nicola Lagioia-in un suo bel racconto dedicato a questo classico piatto-nell'alcool che svapora contro i "cocci", si arriverà al cuore dell'enigma: il primordiale eco calcareo".
Sapo Matteucci, da "La Repubblica", Sabato 22 Marzo 2014
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiBNSqZ8XqZ9dJPTdbToKejwtMfXYGmmiu___iDi_EzG37Vkvrel3bU_1cIq494sCXG-WnyfOdGtvbSqa3c20RL3nlDc03-su8b5mBhh9ggHwgZVk5_E8zWBD-yrV2S5XoRiPzvmDH0ynlM/s640/cozza8.jpg)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento